Lo SPAD S.VII era un caccia monoposto biplano prodotto dall’azienda francese Sociéte Pour l’Aviation et ses Dérivés (SPAD) , negli anni dieci del XX secolo. Utilizzato durante la prima guerra mondiale, era un velivolo con ottime caratteristiche di salita e di picchiata. Come piattaforma di tiro era stabile e con questo aereo volarono diversi assi dell’Intesa tra i quali Francesco Baracca e il francese Georges Guynemer. L’aereo appartiene alla 24ª Serie venne prodotto dalla Bleriot nel 1917. Appartenuto alla 91ª Squadriglia alla fine del 1917. Il caccia fu l’aereo personale di Eduardo Olivero almeno a partire dall’ottobre 1918 fino alla primavera dell’anno successivo. Il primo maggio 1919 venne portato a Taliedo ed ivi presentato con l’insegna di Baracca (Il cavallino rampante) ad una esposizione aeronautica. Il 19 giugno 1921, terzo anniversario della morte dell’asso, venne donato alla sua città natale e qui conservato per lunghi anni in una sala della Rocca. Il motore è un Hispano Suiza da 150 hp costruito su licenza dalla soc. Ceirano Automobili Torino (SCAT) come HS 9994 numero di costruzione 3475. Mitragliatrice Vickers MK.I, cal. 0.303 – Il restauro – essenzialmente una ripulitura – è stato eseguito dal GAVS Torino per conto del museo Baracca di Lugo di Romagna in collaborazione con la Società FIAR di Milano che ha sponsorizzato il progetto. Il velivolo si trova oggi presso il museo sito a Lugo di Romagna-Ravenna dedicato a Francesco Baracca.